Made in England: i film di Powell e Pressburger
Nel documentario Made in England: i film di Powell e Pressburger, distribuito da Mubi, Martin Scorsese racconta la filmografia di Michael Powell ed Emeric Pressburger, celebrando una delle collaborazioni più famose e influenti della storia del cinema.
Kokomo City: riconoscimento e accettazione
Da poco è sbarcato su MUBI uno dei documentari più premiati del 2023 dal circuito festivaliero: prima al Sundance e poi alla Berlinale, Kokomo City di D. Smith si è aggiudicato premi per l’impegno nella diffusione e rappresentazione delle tematiche di genere. Il documentario, in soli 73 minuti in bianco e nero, attraverso le testimonianze di quattro sex workers transgender di colore, racconta le difficoltà e le incongruenze del mondo statunitense di fronte alla diversità e al sesso.
Cronaca di un’estate: cronaca della “quasi” felicità
Approda su MUBI il documentario con cui nasce il cinema-veritè. Realizzato nel 1960 dall’antropologo Jean Rouch e dal sociologo Edgar Morin, Cronaca di un’estate è un esperimento che non solo darà risposte alle domande dei registi, ma scandaglierà le idee e i pensieri dei francesi alle porte di un nuovo decennio, ponendo questioni che si protraggono fino all’oggi.
Enzo Jannacci: l’avvenire è un buco nero in fondo al tram
Presentato fuori concorso a Venezia nel 2023 e poi reso disponibile su Netflix, Enzo Jannacci-vengo anch’io, scritto e diretto da Giorgio Verdelli, unisce un sapiente uso del montaggio a numerose testimonianze per tratteggiare un ritratto complesso e poliforme del cantautore milanese.
Antipop: nulla è vero, tutto è possibile
Voler cantare al buio per riscoprire l’essenza e sentire davvero l’energia della musica. Questo è il nucleo centrale di Antipop, film sul cantautore e dj Cosmo diretto da Jacopo Farina, disponibile su MUBI.
Nuclear Now: il documentario-propaganda di Oliver Stone
Con il suo documentario Nuclear Now Oliver Stone si posiziona definitivamente a fianco dell’utilizzo del nucleare, cercando di dimostrarne la sua utilità in un’ottica di lotta al cambiamento climatico e provando a demistificare le paure che a questo paradigma energetico si accompagnano.
Unica: Ilary Blasi tra true crime e revenge movie
Ilary Blasi racconta la sua verità sul divorzio con Francesco Totti nel docufilm targato Netflix. Il prodotto della piattaforma non è che la punta dell’iceberg di un fenomeno mediatico accuratamente costruito dalla Blasi.
Sly: Netflix punta il riflettore sull’icona Stallone
Da anni ormai Netflix sembra essere interessata a lavorare sul divismo, sulla popolarità delle leggende che hanno scolpito l’immaginario, e insieme al regista Thom Zimny hanno rivolto la loro riflessione sull’icona di Sylvester Stallone, con Sly, documentario scelto per chiudere l’edizione 2023 del Festival di Toronto.
Robbie Williams: ascesa e caduta del bad boy dei Take That
Tra depressione, ansia e ansia sociale, la docu-serie Robbie Williams racconta l'ascesa e la caduta di una delle grandi star del mondo dello spettacolo.
Vasco Rossi –Il supervissuto: la rivincita dell’uomo comune
La docu-serie Netflix Vasco Rossi – Il supervissuto ripercorre le tappe dell’ascesa del noto artista, attraverso interviste al protagonista e a chi lo conosce meglio, in un’operazione di consacrazione del suo mito, forse anche con un intento di apertura alla dimensione internazionale.
WHAM! : George Michael secondo Andrew Ridgeley
Un documentario che cattura e commuove con la sua narrazione nostalgica ed elegiaca del duo pop degli anni 80, anche se presenta una prospettiva essenzialmente 'dall'interno', basata su un dialogo tra George Michael e Andrew Ridgeley, abilmente ricostruito con nuove testimonianze e materiali d'archivio, ma che non risponde a tutte le domande sollevate
Terra Contesa: la lotta alla deforestazione raccontata dai suoi protagonisti
Terra Contesa racconta la lotta degli Uru-eu-wau-wau, un popolo indigeno dell'Amazzonia, contro gli invasori che distruggono le loro terre. Le riprese fatte dalla stessa comunità ci immergono in una realtà urgente che richiede azioni per combattere la deforestazione. Un viaggio coinvolgente e travolgente che sottolinea l'importanza di ascoltare le minoranze e agire per salvare l'Amazzonia
Il Principe: promesse e delusioni della nuova docu-serie Netflix
L'omicidio di Dirk Hamer raccontato su Netflix dalle voci dei protagonisti ne Il Principe di Beatrice Borromeo Casiraghi
Beba: autoritratto di identità frammentate
Al suo primo lungometraggio, Rebeca Huntt si spoglia di qualsiasi retorica e ci racconta di sé attraverso i suoi occhi, la sua voce e i suoi ricordi
Working: il viaggio di Obama attraverso il mondo del lavoro USA
Working - lavorare e vivere: una miniserie Netflix che esplora i cambiamenti sociali e il peso del lavoro nella società contemporanea. Barack Obama ci accompagna in un viaggio negli Stati Uniti, incontrando lavoratori comuni e raccontando le loro storie. Dall'industria alberghiera all'innovazione tecnologica e all'assistenza domiciliare, la serie affronta temi attuali come l'impatto dell'automazione e l'invecchiamento della popolazione
Arnold: Schwarzenegger secondo Schwarzenegger
Arnold Schwarzenegger si racconta in tre episodi per Netflix. La sua voce guida lo spettatore attraverso le sue tre carriere: quella da body builder, star di Hollywood e governatore della California
Tour de France: un invito alla visione per neofiti e appassionati
Tour de France: sulla scia dei campioni ripercorre in otto puntate i dietro le quinte dell'edizione 2022 della gara di ciclismo più importante al mondo. Un buon modo per prepararsi all'edizione 2023 che inizia tra pochi giorni
The Ghost of Richard Harris: come un uragano
Partendo da una suggestione shakespeariana, un documentario che sceglie la via meno convenzionale del ritratto intimo per raccontare vita e lascito di Richard Harris, attore in grado di passare da re Artù nel musical Camelot ad Albus Silente dei primi due capitoli della saga Harry Potter
In Her Hands: le due anime dell’Afghanistan
In her hands, documentario Netflix, ci racconta la vicenda del conflitto in Afghanistan attraverso la storia personale di Zarifa Ghafari, prima sindaca afgana a soli 26 anni. Fa da contraltare la figura di Massaoum, ex autista e guardia del corpo di Zarifa
Il delitto di Ponticelli - L’ombra del dubbio: la costruzione perfetta dei “Mostri”
La nuova docu-serie Sky Original ricostruisce con rigore giornalistico, grazie anche a inediti filmati d’archivio, la raccapricciante vicenda del delitto di Ponticelli e le fallaci indagini che ne sono conseguite