Una mamma per amica torna su Disney+: nostalgia, comfort e considerazioni

Dal 1 marzo sono disponibili su Disney+ le stagioni dalla uno alle sette di Una mamma per amica (en. Gilmore Girls), la comfort series di cui puoi fare binge-watching di continuo. Tutti i Millennials la conoscono, o almeno ne hanno sentito parlare, ma con l'avvento su Netflix, ha spopolato anche fra la Gen Z. Dalle citazioni ai personaggi diventati iconici nella cultura pop,  Una mamma per amica è il trend che torna ogni autunno con la sua atmosfera accogliente e leggera. La cittadina di Stars Hollow, ispirata a un vera città del Connecticut, coi suoi abitanti bizzarri e le sue tradizioni a dir poco esilaranti (chi vive in un paesino di provincia può comprendere ) diventa sfondo di storie di vita a suon di dialoghi brillanti.

Ma è invecchiata male?

Secondo alcuni pareri, presenta diverse controversie e punti che, ad oggi, non la rendono più così apprezzabile. Gli avvenimenti sono filtrati dagli occhi del duo madre-figlia Lorelai e Rory Gilmore e in effetti, non sono personaggi in cui chiunque si può identificare. L'idea è di un prodotto fatto da una donna per le ragazze, per dire loro che è okay essere “strane”, non conformi a un'idea preconcetta di madre o di adolescente, indipendenti e appassionate di musica e letteratura, non solo e unicamente di uomini o vestiti, ma è un femminismo che va un po' rispolverato. Dare vita a questo immaginario femminile può essere stato innovativo e utile per chi è cresciuta negli anni 2000, abituata a standard impostati solo sulla bellezza e sulla desiderabilità, ma anche qui accade che, in ogni caso, le eroine, siano continuamente esaltate dallo sguardo maschile e, più in generale, seguano uno stile di vita non accessibile e delle abitudini alimentari poco realistiche. Sì, è figo non essere impregnati nella “diet culture” tipica di quel periodo, ma non molto far vedere due donne mangiare cibo spazzatura 24/7 senza ingrassare e al contempo commentare il corpo altrui in maniera anche offensiva. Ricordiamoci però il contesto e, teniamone conto. 

Per quanto riguarda le protagoniste a livello personale, sì, fanno errori, ma penso sia sano mostrare l'imperfezione e il fatto che non sia tutto bianco o nero, anche se si parla di persone e situazioni  fittizie. Se quelli che vediamo sullo schermo sbagliano, non glielo perdoniamo: devi essere intelligente, brillante, dire sempre la cosa giusta, guai a fare la stronza o a fare “la scelta sbagliata”. Credo che si debba capire con che lente si voglia guardare, se una più 'etica' o meno, non dimenticandosi di contestualizzare. La scrittura di Amy Sherman Palladino  nonostante tutto è divertente, scorrevole e dinamica e vengono efficacemente portate in superficie molte tematiche alleggerite da questo tono ironico, come i rapporti familiari, umani e sentimentali. Consiglio a tutti i fan delle sitcom di dare una possibilità alla serie, omaggiandola guardandola mentre si beve una tazza di caffè o, in alternativa, mangiando delle terribili combinazioni di cibo spazzatura.

Indietro
Indietro

L’uccello dalle piume di cristallo – per riscoprire Dario Argento

Avanti
Avanti

Pulse: il medical drama di Netflix tra soap e stereotipi che delude le aspettative