Tutte le Befane fantastiche e dove trovarle (in streaming)

L’Epifania è una festa che chiude il periodo di festività natalizie, un momento che, in alcune zone d’Italia, conserva anche il fascino della tradizione. La Befana è la vecchietta dai vestiti stracciati e le scarpe rotte, i capelli bianchi e dal naso quasi più noto e bitorzoluto di quello di Dante. Lei è quella che vola su una scopa per portare dolci (e soprattutto carbone) ai bambini la notte del 5 gennaio ed è un simbolo della nostra cultura, ma non molto sentito all’estero. Per celebrare questa ricorrenza, ho preparato una guida ai film perfetti da vedere nel corso di questa giornata dedicati alla Befana. Sono titoli adatti a tutte le età e reperibili sulle principali piattaforme di streaming.

La Befana vien di notte di Michele Soavi - Prime Video

L’amata insegnante Paola (Paola Cortellesi) di notte diventa la Befana. Alle prese con i doveri della sua missione è sempre in competizione con Babbo Natale. Tuttavia, il suo vero nemico è Mr. Johnny (Stefano Fresi), un fabbricante di giocattoli, che vuole sostituirla il 6 gennaio e quindi decide di rapirla. Scoperta la sua identità segreta, un gruppo di sei alunni si mobilita per salvarla e salvare l'Epifania.

La Befana vien di notte II: Le origini di Paola Randi - Prime video (con noleggio/acquisto)

Paola Diotallevi, un’orfana che vive di furti insieme all’amico Chicco, apre la cassaforte sbagliata, scoprendo una lettera che minaccia il Barone De Michelis, fanatico cacciatore di streghe. Il Barone ordina di bruciarla sul rogo, ma interviene Dolores (Monica Bellucci), una strega dai lunghi capelli bianchi, un po’ fata turchina, che protegge i figli delle streghe nel suo rifugio. Dolores riconosce in Paola una predestinata: sarà lei la Befana che dà gioia ai bambini del mondo?

Miacarabefana.it di Lodovico Gasparini - RaiPlay

L’impacciata pasticciona Beniamina Volò, detta “Ben”, partecipa, insieme ad altre quattro streghe, al concorso per l'elezione della Befana dell'Anno. Sotto lo sguardo austero della signorina Buonanotte, Ben supera la prova decisiva e diventa la nuova Befana, con l’obbligo di consegnare i regali a tutti i bambini entro l’alba del 6 gennaio. Tuttavia, la sua natura altruista la porta a deviare dalla missione per aiutare due bambini a ritrovare il loro cane. Tra rimproveri, apparizioni della trisavola Babbuccia, mille imprevisti e questioni amorose, Ben dovrà lottare contro il tempo per completare la sua missione e salvare l’Epifania.

S.O.S. Befana di Francesco Vicario - RaiPlay

La Befana pasticciona ed estrosa del nuovo millennio è tornata! Beniamina Volò (Veronica Pivetti), detta “Ben”, deve affrontare Coccarda Senzasogni, una perfida anti-Befana che ha rubato il libro magico Delle Formule e dei C'era una volta. Coccarda semina caos nel mondo delle fiabe e ruba i sogni dei bambini, mettendo a rischio la tradizione della Befana. Guidata dalla prozia Babbuccia Bucata e aiutata dal nonno Pietro, Ben supera dure prove, tra cui la perdita del pappagallo Bogart e la scomparsa dell’amico Giacomo. Con l’aiuto della memoria di Pietro e degli altri nonni, Ben recupera il libro, sconfigge Coccarda e restituisce la serenità ai bambini.

La freccia azzurra di Enzo d’Alò - RaiPlay

Forse il film d’animazione più noto della storia del cinema italiano. La Freccia Azzurra di Enzo d’Alò è ispirato all'omonimo romanzo di Gianni Rodari del 1964.

A Orbetello, il malvagio dottor Scarafoni prende il controllo del negozio della Befana, imponendo un pagamento per i regali ai più piccoli. Tra le vittime c’è Francesco, un bambino povero che sogna la Freccia Azzurra, un trenino esposto nella vetrina di un negozio. Tuttavia, ad un certo punto, i giocattoli, dotati di vita propria, si ribellano e, guidati Spicciola, un cane peluche, fuggono dal negozio. Ha così inizio un’avventura che riporterà la Befana in azione e offrirà a Francesco una nuova possibilità.

La Befana una Fiaba vera - RaiPlay

Dall'archivio storico Rai sono stati selezionati undici brevi girati (da 1 minuto a massimo 10 minuti l’uno) che, dal 1954 al 1973,  documentano la tradizione della Befana in Italia. Attraverso reportage, interviste e scene di vita quotidiana, emerge lo spirito della festa, con le usanze e il folklore visti soprattutto attraverso gli occhi dei bambini.


Siccome nelle calze della Befana c’è sempre un po’ di tutto, oltre ai film italiani dedicati alla nostra amata vecchiettina, vi lascio, anche alcuni titoli internazionali che richiamano il mondo delle streghe, ideali per creare l’atmosfera magica dell’Epifania:  Una strega imbranata e Gatte per magia su Netflix, Earwig e la strega sempre su Netflix, Pomi d’ottone e manici di scopa su Disney+, e Chi ha paura delle streghe? di Nicolas Roeg, disponibile a noleggio su Prime Video.

Indietro
Indietro

The Day of the Jackal, di attese e di precisione

Avanti
Avanti

Le serie TV imperdibili del 2025: le novità più attese