SERIE Stefano Cavalli SERIE Stefano Cavalli

Adolescence: la fatica di vedere

Nel caos organizzato di un’offerta seriale che sempre più si affida a formule, strutture narrative ricorrenti, tempi dopati e architetture emotive standardizzate, Adolescence si impone con un gesto opposto.

Scopri di più
FILM Valentino Saccà FILM Valentino Saccà

Povere Creature! – Bella Baxter è più femminista di Barbie!

Dopo aver trionfato all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia aggiudicandosi il Leone d’oro e a seguire quattro premi Oscar (miglior attrice a Emma Stone, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura) e due Golden Globe (miglior film commedia o musicale e migliore attrice in un film commedia o musicale ad Emma Stone), Povere creature! è stato distribuito sulla piattaforma Disney+ lo scorso anno, per approdare ora su Now Tv, per chi volesse recuperarlo o rivederlo.

Scopri di più
DOC(U) Carlo Pisani DOC(U) Carlo Pisani

CHAOS: The Manson Murders - Gli omicidi della Family secondo Errol Morris

Errol Morris è uno dei documentaristi più importanti e celebrati degli ultimi decenni, un autore che è stato capace di innovare, a livello linguistico e tecnologico, l’intero genere. Riconosciuto e celebrato per lavori rivoluzionari come La Sottile Linea Blu (1988) e The Fog of War – La Guerra Secondo Robert McNamara (2003), il regista statunitense rappresenta uno degli sguardi più critici e audaci della realtà governativa americana.

Scopri di più
FILM Umberto Mentana FILM Umberto Mentana

Parthenope di Paolo Sorrentino: un film di poesia e sensazioni da vivere

Cosa potrei e cosa si potrebbe ancora scrivere su di un film di cui siamo stati sommersi di recensioni, speculazioni e critiche? Un film che è stato sminuzzato, interpretato nelle più fantasiose sfumature e punti di vista? Parthenope, l’ultimo lungometraggio diretto da Paolo Sorrentino, come tutte le altre opere precedenti del regista partenopeo è un’opera che divide…

Scopri di più
SERIE Benedetta Pallavidino SERIE Benedetta Pallavidino

M – Il figlio del secolo: il linguaggio del cinema che interpreta la Storia

Riscrivere la storia dandole il giusto peso, spazio e corso non è semplice, lo è ancor meno quando si vanno a toccare pagine cruciali con cui non si sono ancora davvero fatti i conti.  I romanzi di Antonio Scurati hanno acceso il dibattito spaccato in due pubblico e critica, fatto ardere il sacro fuoco della polemica. La miniserie tratta dal primo volume M - il figlio del secolo, sin dal suo passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia ha suscitato un dibattito analogo.

Scopri di più
INTERVISTE Sofia Calcagno INTERVISTE Sofia Calcagno

Intervista a Francisco Saia: regista poliedrico tra cinema e streaming

Francisco Saia, classe ‘98 e savonese di origine è uno dei dieci registi più premiati al mondo e il nono più giovane ad avere diretto un lungometraggio. Il suo più recente successo, l'adattamento cinematografico all'omonimo libro di Patrizia Vicari Il ladro di stelle cadenti, è stato presentato a luglio in apertura alla 70esima edizione del Taormina Film Festival.

Scopri di più
FILM Sofia Calcagno FILM Sofia Calcagno

Challengers: tennis, eros e relazioni secondo Luca Guadagnino

A settembre 2024, Challengers, il successo internazionale di Luca Guadagnino è arrivato anche su Prime Video. Il film, uscito a maggio dello stesso anno, ha rappresentato un punto di svolta per l'immaginario collettivo nella concezione del regista. Ricordiamo e conosciamo tutti il celebre Call me by your name, trampolino artistico di Timothée Chalamet e ormai etichettato come “manifesto di Guadagnino”: Challengers è una doccia fredda per chi si aspetta una narrazione da “da qualche parte in Italia” e paesaggi mozzafiato. Siamo in una dimensione temporale precisa, anzi in più dimensioni e nessuna di queste prevede un'atmosfera onirica ed amori impossibili (apparentemente).

Scopri di più
FILM Carlo Pisani FILM Carlo Pisani

Broken Rage: i due volti di Takeshi Kitano

Veduta di Tokyo notturna. Un uomo anziano, un sicario, entra in un ristorante di ramen vuoto. È lì che riceve i nuovi incarichi: in una busta mandata da un individuo misterioso trova le identità delle persone da assassinare. Ma proprio in questo luogo sarà anche raggiunto da due uomini della polizia, che lo assolderanno per smascherare alcuni dei potenti capi della yakuza, la potente mafia giapponese, in un tentativo di missione sotto copertura. A Beat Takeshi questo soggetto è piaciuto talmente tanto… che lo ha realizzato due (o tre?) volte all’interno dello stesso film.

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia

La magia di Sanremo in streaming: film, serie e documentari sul Festival della canzone italiana

Il Festival di Sanremo è un evento che da oltre settant'anni cattura l'attenzione di milioni di italiani, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. Oltre alla competizione canora, il festival ha ispirato una vasta gamma di film, serie TV e documentari che ne esplorano la storia, i protagonisti e le emozioni. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di dove poter vedere in streaming i migliori contenuti dedicati al Festival di Sanremo. Che siate appassionati di musica, curiosi di conoscere i retroscena o semplicemente in cerca di un po' di intrattenimento, troverete sicuramente qualcosa che fa per voi. Dalle commedie surreali ai biopic emozionanti, ecco una selezione di titoli imperdibili per immergersi nel mondo di Sanremo comodamente da casa. Siete pronti ad immergervi nell’atmosfera Sanremese?

Scopri di più
SERIE Giada Sartori SERIE Giada Sartori

Amare da Morire: Rom-Com sincera e maliziosa su Apple TV+

La commedia romantica sembra essere al giorno d’oggi un’arte persa che sopravvive solo grazie a una forte tradizione passata e ad alcuni film e serie che provano a mantenere viva quella fiamma sempre più fioca (vedasi Tutti Tranne Te su Prime Video). Il genere è portatore, ovviamente, di una visione eccessivamente spettacolarizzata dell’amore, dove lo straordinario è fondamento della quotidianità. È in questo contesto che arriva Amare da morire (in lingua originale A muerte), la nuova serie uscita il 5 febbraio su Apple TV+ e firmata da Dani de la Orden, regista e sceneggiatore fresco di otto nomination ai Goya per il suo film Casa en flames, insieme a Natalia Durán e Oriol Capel.

Scopri di più
SERIE Valentino Saccà SERIE Valentino Saccà

Vita da Carlo 3 – Verdone all’Ariston

Come si suol dire non c’è due senza tre e infatti approda alla terza stagione anche Vita da Carlo, serie nata quasi per scommessa come una sorta di fanservice, dopo l’ultima (ad oggi) travagliata e sfortunata opera cinematografica di Verdone, Si vive una volta sola e bisogna ammettere che la scommessa è vinta, visti gli ascolti registrati.  Il continuo intrecciarsi tra pubblico e privato è proprio l’idea più interessante che sta alla base dell’intera serie (la cui distribuzione è passata da Prime Video a Paramount+), in quanto Verdone cerca di restituire un’immagine nuova di sé stesso, andando oltre l’interpretazione di maschere ben collaudate e mettendosi in scena attraverso una sorta di autofiction sospesa tra momenti sit-com e squarci da reality, dove tic e cliché caratteriali dei suoi tipici personaggi vengono perfettamente metabolizzati dall’autore/interprete.

Scopri di più
SERIE Benedetta Pallavidino SERIE Benedetta Pallavidino

Zorro: decostruzione di un mito

Dalla penna di McCulley al fascino di Antonio Banderas, passando per Douglas Fairbanks e Alain Delon. Zorro ne ha fatta di strada in più di cento anni, confermandosi, anche grazie alla produzione televisiva del 1957, uno dei personaggi più amati dal pubblico di ogni era. Cosa si potrebbe, dunque, ancora dire sul vigilante mascherato che scorrazza in groppa al fedele Tornado, e lascia Z come firma sulla divisa del Sergente Garcia? Una domanda che Benjamin Charbit e il suo team si devono essere posti prima di proporre un nuovo adattamento, una domanda a cui hanno trovato una risposta originale e vincente.

Scopri di più
DOC(U) Yann Esvan DOC(U) Yann Esvan

Sugarcane: storia di abusi, perdono e identità nel documentario candidato all’Oscar

Tra i candidati all’Oscar per miglior documentario troviamo Sugarcane di Emily Kassie e Julian Brave NoiseCat, visibile su Disney+. Lo scopo del documentario è quello di portare alla luce gli abusi perpetrati nelle scuole residenziali per nativi sparsi tra Canada e Stati Uniti. Nello specifico Sugarcane si concentra suq quelli avvenuti nella scuola di St. Joseph, nei pressi della riserva Sugarcane abitata dai Secwepemc.

Scopri di più
SERIE Vincenzo Palermo SERIE Vincenzo Palermo

Black Doves: Romance e thriller cospirazionista colorati di rosso

Dalla vigilia di Natale macchiata di sangue, all’epilogo grondante melassa sulle note di Fairy Tale of New York dei The Pogues & Kirsty MacColl, i sei episodi della nuova serie Netflix Black Doves scorrono come un home movies familiare ad alto tasso adrenalinico (e le punte iperboliche che talvolta coincidono con improbabili, ma divertenti twist, fanno parte del gioco), tra sparatorie, complotti politici e classici meccanismi doppiogiochisti in chiave spy movie, infarciti di gore e violenza.

Scopri di più
SHOW Carolina Minguzzi SHOW Carolina Minguzzi

Red Carpet: Vip al tappeto

Dopo essere tornata in America, avevo già bisogno di concedermi un guilty pleasure, qualcosa che mi distraesse e mi facesse staccare dal lavoro, un prodotto da guardare in compagnia. Così ho deciso di dare fiducia a Prime Video Italia e a Red Carpet: Vip al tappeto, il nuovo reality italiano condotto da Alessia Marcuzzi e basato sul format giapponese Red Carpet Survival di Nippon TV.

In sostanza, Alessia Marcuzzi è a capo di un’agenzia di bodyguard composta da alcuni comici italiani. Questi, divisi in squadre da tre, devono scortare il Vip a loro assegnato lungo un percorso prestabilito sul red carpet, fino alla limousine. Tuttavia, sul loro cammino si trovano gli haters: individui con maschere aliene dalla testa gigante, pronti a ostacolare i Vip e i loro bodyguard durante le prove previste a ogni tappa.

Scopri di più
SERIE Giada Sartori SERIE Giada Sartori

No good Deed - Case da incubo

Mentre il palinsesto televisivo propone strade facilitate per trovare la casa dei propri sogni (magari con l’aiuto degli esperti di Case a Prima Vista), Netflix mostra come talvolta anche una sontuosa e luminosa villa spagnola stile anni 20’ possa diventare un luogo da incubo. In No Good Deed, la nuova comedy firmata da Liz Feldman, i coniugi Paul (Ray Romano) e Lydia (Lisa Kudrow), lui un impresario e lei una pianista, sono pronti - almeno così dichiarano - a vendere la loro amata dimora per risanare dei debiti e fuggire dai loro demoni, ma prima vogliono assicurarsi che i futuri proprietari ne siano all’altezza. Alla loro porta, accompagnati da un loquace agente immobiliare (Matt Rogers) si presentano tre coppie molto agguerrite, che vedono la villa come l’unico mezzo possibile per realizzare i propri sogni o anche solo per salvare una relazione romantica dal fallimento. 

Scopri di più
SERIE Stefano Cavalli SERIE Stefano Cavalli

Asura: la serie di Kore-eda che rivoluziona il dramma familiare

irokazu Kore-eda non è solo uno dei registi più acclamati del cinema giapponese, ma una figura che ha saputo trasformare storie intime e universali in autentici capolavori. Con Asura, il suo secondo progetto seriale su Netflix, il regista si avventura in un nuovo formato, mantenendo però intatta la sua poetica narrativa e il suo sguardo profondamente umano.

Scopri di più