Asura: la serie di Kore-eda che rivoluziona il dramma familiare
irokazu Kore-eda non è solo uno dei registi più acclamati del cinema giapponese, ma una figura che ha saputo trasformare storie intime e universali in autentici capolavori. Con Asura, il suo secondo progetto seriale su Netflix, il regista si avventura in un nuovo formato, mantenendo però intatta la sua poetica narrativa e il suo sguardo profondamente umano.
Piccoli Brividi: La misteriosa avventura
Come già nella prima stagione, strutturalmente, Piccoli Brividi: La Misteriosa avventura sposa un formato simile-antologico. In ogni episodio vediamo, quindi, succedersi diversi e sfaccettati elementi soprannaturali e misteri, che il gruppo e la squadra di adolescenti (cast e location differenti dalla prima stagione) dovranno affrontare e superare. Tuttavia il “mistero” centrale, in questo caso una inquietante scomparsa avvenuta proprio nel 1994, ovvero trent’anni prima, ritornerà e sarà la linea tematica orizzontale che chiuderà il cerchio nell’ultimo e ottavo episodio della stagione.
Cent’anni di solitudine: un dagherrotipo del romanzo
Sono disponibili in streaming le prime otto puntate di Cent’anni di solitudine (Cien años de soledad). Tratto dall'omonimo bestseller di Gabriel García Márquez, il prodotto originale Netflix è una vera rivelazione. L'incredibile romanzo prende vita grazie a una narrazione coinvolgente e al lavoro certosino dei co-registi Alex García López e Laura Mora e degli sceneggiatori José Rivera, Natalia Santa, Camila Brugés ed Albatros González. Per citare la serie: siamo davanti a “un dagherrotipo”, un'immagine fedele del libro ma capovolta in una versione cinematografica.