Uonderbois e una Napoli fantastica da riscoprire
«La gente si è scordata che questa città è magica.», così esordisce l’ambiguo personaggio di Clemente (Giovanni Esposito), colui che sa tutto della Napoli sotterranea con le sue mappe e i suoi appunti. Proprio questo è il presupposto da cui parte la forza di questo piccolo gioiellino in sei episodi in streaming su Disney+: Uonderbois. Qui riportato letteralmente così come è pronunciato nella serie che mescola e mixa, in maniera del tutto originale, le situazioni classiche delle storie d’avventura per ragazzi, di stampo Goonies o Jumanji, contestualizzando il tutto in una Napoli “velata” e sotterranea, con i suoi miti, i suoi tesori e le sue leggende.
I migliori film in streaming per celebrare il Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto, è un momento di riflessione collettiva su una delle pagine più buie della storia dell’umanità. In questo giorno, il cinema diventa un mezzo potente per ricordare, comprendere e tramandare le storie di chi ha vissuto e sofferto le atrocità della Shoah. Attraverso immagini, parole e interpretazioni, i film dedicati a questo tema ci offrono uno sguardo toccante e universale sulla memoria, l’umanità e il coraggio in tempi di inimmaginabile crudeltà.
Bertrand Blier: dove vedere i suoi film in streaming
Con la scomparsa di Bertrand Blier il 20 gennaio, il cinema perde una delle sue voci più originali e provocatorie. Regista e sceneggiatore visionario, Blier ha saputo raccontare, con un linguaggio unico e spesso irriverente, le contraddizioni dell’animo umano, spingendosi oltre i confini della narrazione tradizionale. I suoi film, un mix di surrealismo, umorismo nero e riflessioni profonde, continuano a scuotere e affascinare generazioni di spettatori. In Italia, il suo lascito artistico è parzialmente disponibile in streaming, dove è possibile recuperare alcune delle sue opere più rappresentative. Andiamoa vedere dove!
Prime Target e la solitudine dei numeri primi
La missione dell’uomo sulla Terra è quella, come direbbe Vasco Rossi, di trovare un senso “a ciò che un senso non ce l’ha”. I numeri primi fanno parte di quest’area oscura della conoscenza umana: si tratta difatti di numeri fondamentali, alla base di ogni manifestazione della natura dal ciclo vitale delle cicale ai petali di un fiore, che tuttavia non seguono regole ad ora risapute. L’apparente impossibilità nel determinare o predire il loro comportamento li ha resi uno strumento perfetto per la crittografia al fine di custodire tutti i segreti nell’era digitale. Riuscire a trovare un pattern nei numeri primi significherebbe quindi avere accesso di diritto a ogni conto bancario, a ogni account, a ogni dossier governativo.
Blink Twice: dimenticare è un privilegio
Frida (Naomi Ackie) e Jess (Alia Shawkat) vorrebbero smettere di servire finger food e champagne ai ricchi mentre sfoderano il loro sorriso migliore al solo fine di pagarsi l’affitto, ma le incombenze della vita quotidiana impediscono alle due donne di avere una vita diversa, forse migliore o semplicemente più lussuosa. Durante un galà per un’importante azienda tecnologica, da cui potrebbe dipendere il loro definitivo licenziamento, decidono di sognare per una volta: si tolgono le divise, indossano dei lucenti miniabiti e, camminando goffamente sui tacchi, si intrufolano nell'area riservata al magnante Slater King (Channing Tatum) e i suoi amici, conquistando la loro attenzione e un invito per una vacanza esclusiva sull’isola privata dell’uomo. La leggerezza di quella nuova quotidianità fatta di sole, nuotate in piscina e tanto alcol è sostituita dalla paura più totalizzante quando Jess sparisce e Frida capisce di avere dei vuoti di memoria.
Witches: buona madre o strega?
A scuola Elizabeth Sankey imparò la storia delle migliaia di donne uccise nei processi alle streghe. Tre anni fa divenne madre. Nel giro di un mese, fu ricoverata in un reparto psichiatrico. Se fosse vissuta in quell’epoca, sarebbe stata considerata una strega, malvagia. Nel suo documentario Witches, disponibile su Mubi, la regista Elizabeth Sankey (Romantic Comedy) accompagna il pubblico attraverso una serie di incantesimi per parlare di un argomento ancora troppo poco conosciuto: le malattie mentali perinatali.