Mixed by Erry: una metafora transmediale
Sydney Sibilla mette in scena per la terza volta una vicenda che ruota intorno a giovani audaci e sprovveduti che danno vita, inconsapevolmente, a una sorta di rivoluzione culturale pop. Mixed by Erry, attraverso una storia di mixtape piratati, sembra parlarci della nuova realtà delle piattaforme streaming
Murina: corporeità e immaterialità nell’opera prima di Antoneta Alamat Kusijanovic
Il primo lungometraggio di Antoneta Alamat Kusijanovic racconta la storia dell’adolescente Julia, divisa a metà tra la prepotenza del padre e la passività della madre. La pellicola è ambientata su un’isola al largo della costa della Croazia, dove la ragazza vive insieme ai genitori. Con l’arrivo di un amico di famiglia, però, le cose cambiano
Hanno clonato Tyrone: un nuovo modo di ripensare il cinema di genere
In streaming su Netflix, Hanno clonato Tyrone, attraverso un mix esplosivo di generi che rilegge la blaxploitation anni Settanta in chiave contemporanea, riflette sul presente alienante e manipolatorio
Bye Bye Morons: il ritorno di Dupontel come regista-attore
Inedito in Italia fino a giugno di quest’anno, il nuovo lavoro di Albert Dupontel, Bye Bye Morons - Addio a tutti, di grande successo ai César 2021, sbarca sugli schermi italiani. Il film, una commedia (molto) amara, racconta l’avventura anti-sistema di un trio bizzarro, composto da una parrucchiera quarantatreenne che ha appena scoperto di essere gravemente malata, da un direttore informatico appena licenziato e da un archivista cieco
Pearl: horror in technicolor
Prequel di X – A Sexy Horror Story (2022), Pearl, uscito su Apple, Google Play e Prime Video è un lungometraggio di Ti West grondante sangue e immerso in un technicolor da melodramma; la trilogia sarà completata da MaXXXine
Girlfriends and Girlfriends: spazi di autoanalisi e dinamiche di attaccamento
Girlfriends and Girlfriends (disponibile su Mubi) è un omaggio a Éric Rohmer. Zaida Carmona racconta le dinamiche relazionali di un gruppo di amiche nell’ambiente queer di Barcellona. Un triangolo amoroso diventa facilmente un quadrilatero, prescindendo dall’intento di indagare la componente sessuale e soffermandosi sugli sguardi che cambiano in poche settimane, sulle mancate telefonate che creano meccanismi morbosi di attaccamento, sulle prese di coscienza consapevoli ed inconsapevoli, sui tentativi di trovare una definizione di sé attraverso le relazioni che si instaurano
Phantom Project: quella spinta (in)visibile di cui tutti hanno bisogno
Dopo il successo di Las Plantas alla Berlinale del 2016, Roberto Doveris torna ad attirare l’attenzione dei circuiti festivalieri con Phantom Project. La voglia di realizzarsi, di farlo in autonomia, di non rinunciare ai propri sogni, all’amore e al vivere pienamente, è qui raccontata con un linguaggio che ormai si può dire caratteristico del regista cileno: immediato, libero e scherzoso
Nimona: un carnevale di intuizioni e mirabolanti sequenze
Dopo la serie televisiva Arcane, Netflix continua a osare e sperimentare nel settore animato. Nimona è un film sorprendente e dinamico, uno degli esiti più felici degli anni più recenti
The Sparrow: c’è una speciale provvidenza nella caduta di un passero
In The Sparrow, film irlandese del 2022 ora disponibile come inedito su RaiPlay, il regista Michael Kinirons mette in scena una tragedia personale e famigliare che ha la forza archetipica del mito greco e dell’opera shakespeariana, legata alle atmosfere e alle tematiche tipiche di un certo tipo di cinema irlandese e britannico
A Good Person: le gioie di un mondo piccolo
Ispirata ma un po' monotona opera quarta da regista dell'attore Zach Braff, questo dramma si concentra sui topoi di dolore, colpa e riscatto con il piglio della narrazione indie vecchio stile
Flamin’ Hot: l’uomo dietro ai Cheetos
Primo lavoro da regista dell’attrice Eva Longoria, Flamin’ Hot è la storia di Richard Montañez e di come è riuscito a passare da inserviente discriminato a produttore esecutivo di una grande azienda americana
Old Henry: la fine della frontiera
Un "piccolo" western per uno schermo piccolo. Inconsapevolmente, Old Henry offre lo spunto per una riflessione sul cambiamento della fruizione filmica contemporanea e sulla nuova collocazione che l'immaginario cinefilo sta trovando negli anni più recenti
Unicorn Wars: orrori e massacri in tinte pastello
Due fazioni destinate a farsi la guerra ciclicamente sin dall’alba dei tempi: orsacchiotti contro unicorni. Dopo il capolavoro horror Psiconáutas (2015), Alberto Vázquez torna con un secondo lungometraggio d’animazione, Unicorn Wars
Hunger: quando la fame è tutto non c’è sazietà che tenga
Non è la prima volta che Netflix ci ricorda che il mondo è ingiusto, servendosi della metafora del cibo. È stato così per Il buco. In Hunger succede qualcosa di simile. C’è chi viene eletto come “persona speciale” e chi subisce punizioni per essere, invece, povero, sia di mezzi che di palato. Aoy cerca di capire dove schierarsi: è disposta a bruciarsi, nonostante le piaccia “giocare” con il fuoco?
Le farò da padre: tra provocazione e riflessione
Torna disponibile un titolo per anni scomparso dagli schermi: Le farò da padre, controverso e coraggioso film di Alberto Lattuada, con un insolito e cangiante Gigi Proietti
Circuito Chiuso: il potere - violento - delle immagini
In uno dei suoi film più particolari, Montaldo utilizza il genere del giallo e dello spaghetti western per portare avanti una riflessione metacinematografica sul potere violento delle immagini
The Forgiven: insofferenza borghese e impunità di diritto
The Forgiven, basato sull’omonimo romanzo di Lawrence Osborne, è il racconto di una conversione inizialmente forzata e poi spontanea. La pellicola analizza il confronto tra due diverse condotte; confronto, però, sin dal principio impari, perché si tratta di una moralità che si scontra con un’amoralità
The Matchmaker: un’esperienza immersiva - e criptica - nell’Arabia Saudita
Il prologo di The Matchmaker, uno dei primi thriller psicologici dell’Arabia Saudita offerti da Netflix, sembra l’incipit di una favola, in stile “c’era una volta”. Una voce racconta di una ragazza e di un uomo innamorato di lei. La storia procede, poi, filtrata dal punto di vista di un altro personaggio, Tarek, e cambia totalmente registro, assumendo risvolti inaspettati e spesso criptici
Winter Boy: il lutto si addice a Lucas
In Winter Boy, Christophe Honoré racconta la storia di Lucas, un 17enne alla scoperta di sé stesso, tramite l’esperienza traumatica del lutto
Daughters of the Dust: l'importanza delle proprie radici
Una piccola perla da riscoprire su MUBI, Daughters of the Dust, primo film da regista della produttrice Julie Dash, rappresenta il dramma di chi, abbandonando il proprio paese, corre il rischio di perdere il legame con le proprie radici