American primeval: ovunque, wilderness
Nel polveroso e selvaggio Utah del 1857, si scontrano, in una grande guerra per la sopravvivenza, l’esercito degli Stati Uniti, i nativi, i pionieri e le milizie dei mormoni. Fin dal primo episodio di questa rude e brutale serie western Netflix, si respira l’autorialità di un progetto scaturito dall’inventiva di Mark L. Smith e diretto con ritmo forsennato e riprese sghembe e taglienti da Peter Berg.
Black Doves: Romance e thriller cospirazionista colorati di rosso
Dalla vigilia di Natale macchiata di sangue, all’epilogo grondante melassa sulle note di Fairy Tale of New York dei The Pogues & Kirsty MacColl, i sei episodi della nuova serie Netflix Black Doves scorrono come un home movies familiare ad alto tasso adrenalinico (e le punte iperboliche che talvolta coincidono con improbabili, ma divertenti twist, fanno parte del gioco), tra sparatorie, complotti politici e classici meccanismi doppiogiochisti in chiave spy movie, infarciti di gore e violenza.
Lioness Stagione 2 - Donne al di là della barricata
Una lioness – l’infiltrata speciale in un’operazione di intelligence – deve essere sempre “drogata di adrenalina e piena di rancore”, come sostiene Joe (Zoe Saldana) nella nuova stagione di Operazione: Lioness, in streaming su Paramount Plus. Nelle parole dell’agente della Cia, sempre divisa tra affetti e rischiose operazioni sul campo coordinate da Kaitlyn Meade (Nicole Kidman) e Byron Westfield (Michael Kelly), sotto la supervisione del segretario di stato Mullins (Morgan Freeman), è dischiusa l’intera “operazione seriale”: un mix di adrenalina e azione “gender oriented”, ispirato a un reale programma militare, tutto al femminile, creato dagli Stati Uniti.
The Penguin: A Gotham, tra conflitti sociali e crimine organizzato
The Penguin, serie spin off di The Batman, coprodotta da Matt Reeves e ideata da Lauren LeFranc, vede Colin Farrell praticamente irriconoscibile nei panni dello spietato villain di Gotham. Lontano dagli intermezzi ludici o le parentesi fumettistiche convulse di tanto cinema surrealista DC, nelle otto puntate della serie HBO impera il realismo, declinato anche come analisi psicologica e sociale.
Sugar: Los Angeles e il neo-noir
In streaming su Apple tv, Sugar è una serie tv capace di raccontare il noir tra recupero nostalgico e ardite sperimentazioni narrative.
Il Problema dei 3 Corpi: Netflix e il nuovo millenarismo tecnocratico
Il Problema dei 3 Corpi, l’attesissimo adattamento della trilogia hard sci-fi di Liu Cixin, sbarca su Netflix. Ideata da David Benioff e D. B. Weiss (executive producer de Il trono di spade) insieme ad Alexander Woo, la serie ha il pregio di rendere la narrazione hard sci-fi accessibile a un pubblico più vasto, ma presenta anche molti punti critici.
True Detective Night Country: soprannaturale e modernità
True Detective: Night Country, quarta stagione della serie antologica e prima diretta e co-sceneggiata dalla showrunner Issa López, mette in campo il soprannaturale su cui si innesta un profondo dramma corale sul potere.
Lawmen: l’intimismo politico di Taylor Sheridan
Prodotta da Taylor Sheridan, Lawmen – La Storia di Bass Reeves, serie western in 8 puntate in onda su Paramount Plus, racconta la vicenda di uno schiavo afroamericano trasformatosi in inquieto uomo di legge al servizio di un irreprensibile giudice bianco.
I Soprano: la serie HBO che ha cambiato la storia della narrazione televisiva
Considerato da molti come il capostipite della quality tv e pietra miliare della serialità contemporanea, I Soprano, mandato in onda per la prima volta da HBO nel 1999, ha iniziato il pubblico mondiale a una struttura narrativa complessa e articolata e all’archetipo televisivo dell’antieroe, incarnato da Tony Soprano.
Operazione Speciale Lioness: una spy story al femminile
Su Paramount + la nuova serie creata da Taylor Sheridan: una spy story al femminile con Zoe Saldaña, Nicole Kidman e Laysla De Oliveira
Hanno clonato Tyrone: un nuovo modo di ripensare il cinema di genere
In streaming su Netflix, Hanno clonato Tyrone, attraverso un mix esplosivo di generi che rilegge la blaxploitation anni Settanta in chiave contemporanea, riflette sul presente alienante e manipolatorio
Pearl: horror in technicolor
Prequel di X – A Sexy Horror Story (2022), Pearl, uscito su Apple, Google Play e Prime Video è un lungometraggio di Ti West grondante sangue e immerso in un technicolor da melodramma; la trilogia sarà completata da MaXXXine
Grease - Rise of the Pink Ladies: tra recupero e innovazione
Direttamente dal 1954, in streaming su Paramount +, la strabordante e avvincente origin story dell’iconico universo di Grease, Rise of the Pink Ladies: racconto spensierato e femminista della band di ragazze della Rydell School
Lo Strangolatore di Boston: true crime ed emancipazione femminile
Matt Ruskin si lascia alle spalle gli incubi del cinema complottista per Lo Strangolatore di Boston, un film tratto da una storia vera, raccontato attraverso lo sguardo femminile delle reporter che hanno lavorato al caso
Django - Uno sguardo contemporaneo agli spaghetti western
Dopo quasi sessant’anni dall’uscita dell’omonimo film di Sergio Corbucci, la storia western di Django viene ripresa in una miniserie di co-porduzione italo-francese
La Vita Secondo Jim - Tra satira e tradizione
Uno sguardo retroattivo a La Vita secondo Jim, un importante tassello del puzzle che la serialità televisiva americana dedica al tema della famiglia
Il Miniaturista
Approda su Sky e Now TV il period drama con protagonista Anya Taylor-Joy. Ambientata nell’Amsterdam seicentesca, la miniserie sembra dar vita alle atmosfere di Vermeer