Il cigno, Il derattizzatore, Veleno: il leitmotiv animale nei tre corti di Wes Anderson
Usciti a fine settembre uno di seguito all’altro su Netflix, La meravigliosa storia di Henry Sugar, Il cigno, Il derattizzatore e Veleno, sono i nuovi cortometraggi di Wes Anderson, in cui lo stile stravagante e brillante del regista ruota attorno e si adatta a quattro racconti di Roald Dahl.
La meravigliosa storia di Henry Sugar: 40 minuti di pura magia firmati Wes Anderson
Wes Anderson ci delizia con quattro nuovi corti su Netflix, tra cui "La meravigliosa storia di Henry Sugar," tratto dai racconti di Roald Dahl. Il corto narra la storia di Henry Sugar (Benedict Cumberbatch), un uomo annoiato che cerca di imparare a vedere senza usare gli occhi per i suoi loschi scopi, ma scoprirà qualcosa di più profondo su se stesso. Lo stile unico di Anderson si fonde con l'immaginario di Dahl, offrendoci 40 minuti di pura magia.
Sex Education: la serie teen più amata di Netflix giunge al termine
Dopo aver rivoluzionato per cinque anni il genere teen, Sex Education giunge al suo capitolo finale con una quarta stagione estremamente controversa…ma questa volta non è colpa della campagna pubblicitaria! Tra uscite di scena e nuovi personaggi poco impattanti, la serie tenta di mantenere intatti i propri valori, rivolgendo un melanconico saluto al fandom
Il Cacciatore: politica, entertainment e TV di qualità
Il cacciatore ripensa la lunga tradizione italiana del “mafia movie” sia dal punto di vista delle formule produttive che di quelle narrative, modificando la tendenza della tv statale all’agiografia grazie ad un protagonista anti-eroe ed antagonisti che dimostrano sentimenti. Attraverso questa accentuata dimensione personale, la serie negozia anche un nuovo bilanciamento del rapporto tra politica e entertainment tipico del genere
Heartstopper: “just queer people being”
Le due stagioni della serie Netflix tratta dalle graphic novels di Alice Oseman affermano la possibilità di vivere la propria sessualità oltre gli stereotipi e le aspettative sociali dell’eteronormatività. La storia d’amore tra Charlie e Nick si radica sempre di più nella comunità LGBTQ+ sia nella finzione che nella vita, anche se, talvolta, con esiti opposti.
Operazione Speciale Lioness: una spy story al femminile
Su Paramount + la nuova serie creata da Taylor Sheridan: una spy story al femminile con Zoe Saldaña, Nicole Kidman e Laysla De Oliveira
Secret Invasion: il declino dell’MCU
Il MCU si espande ulteriormente con Secret Invasion, prima serie dedicata interamente a Nick Fury, in bilico fra spy story e racconto sull'integrazione. Questa sarebbe l'idea, certo non il risultato. Vale la pena chiedersi: il modello artistico/imprenditoriale Marvel funziona ancora?
Full Monty - la serie: placido umorismo da pub
Full Monty - La serie riduce la scrittura effervescente del modello originale a una serie di sketch dall'umorismo bonario, tra cliché razziali e di gender
Black Mirror 6: verso nuove narrazioni
Sesta stagione della serie antologica dedicata al rapporto tra uomo e tecnologia: Black Mirror ha ancora qualcosa da dire, ma la trasformazione verso altre forme di narrazione è innegabile
The Family Stallone: una divagazione di puro intrattenimento
Con The Family Stallone Paramount+ mostra in otto episodi la vita lavorativa e privata di Sylvester Stallone, il fratello Frank, la moglie Jennifer Flavin e le tre figlie: Sophia, Sistine e Scarlet. Dopo la serie Tulsa King ecco Sly di nuovo in scena per una divagazione di puro intrattenimento, di cui è già stata confermata la seconda stagione
Questo mondo non mi renderà cattivo: tra strategie di promozione e indagini di un sentire generazionale
La nuova serie di Zerocalcare Questo mondo non mi renderà cattivo, disponibile su Netflix, tra strategie di promozione e indagini di un sentire generazionale
The Idol: l’idolatria della provocazione
La caotica e controversa serie The Idol si è da poco conclusa sollevando numerose polemiche e lasciando il pubblico con opinioni contrastanti. In questa storia di fama, potere e manipolazione nulla è ciò che sembra, e quella che doveva inizialmente essere una denuncia contro lo Star System diventa l’ennesimo pretesto per raccontare una realtà specialmente femminile in maniera distorta
Love Club: la serialità teen italiana
Love Club racconta quattro storie di autodeterminazione. Nonostante una recitazione non soddisfacente e una scrittura talvolta superficiale, Love Club si rivela una sintesi della recente serialità teen italiana
Funny Woman: nascita di donne belle, divertenti e di rottura
Dal romanzo di successo di Nick Hornby, ad una serie brillante che va oltre il semplice entertainment. Funny Woman, con Gemma Arterton, racconta le donne belle e divertenti che si ribellano al sistema degli anni Sessanta
Non ho mai… 4: si conclude il popolarissimo teen drama di Netflix
Dopo quattro stagioni si concludono le avventure di Devi, ambiziosa e frenetica protagonista della serie Netflix tra teen drama e coming of age Non ho mai… - Never Have I Ever
Pesci piccoli: i The Jackal tornano su Prime
Dall’8 giugno è su Prime Video Pesci piccoli - Un'agenzia. Molte idee, poco budget. La prima serie comedy ideata, prodotta e interpretata dal gruppo comico The Jackal e diretta da Francesco Ebbasta. In sei brevi episodi ecco la storia di una piccola agenzia di comunicazione di Napoli e dei suoi dipendenti strampalati
Grease - Rise of the Pink Ladies: tra recupero e innovazione
Direttamente dal 1954, in streaming su Paramount +, la strabordante e avvincente origin story dell’iconico universo di Grease, Rise of the Pink Ladies: racconto spensierato e femminista della band di ragazze della Rydell School
The Muppets Mayhem Band: cantare per credere!
Con Lilly Singh co-protagonista in parte e un nutrito parterre di ospiti musicali, una serie complessivamente riuscita racconta il viaggio di Dr. Denti e gli Electric Mayhem, storica band del Muppet Show, alla volta del suo primo album in studio
Mrs. Maisel: giunge al termine l’iconica serie Prime
La fantastica signora Maisel, serie iconica di Prime Video, è giunta al termine dopo cinque stagioni che hanno incantato il pubblico con il percorso di affermazione di una donna nel mondo della stand-up comedy statunitense tra gli anni Cinquanta e Sessanta.