SERIE Benedetta Pallavidino SERIE Benedetta Pallavidino

M – Il figlio del secolo: il linguaggio del cinema che interpreta la Storia

Riscrivere la storia dandole il giusto peso, spazio e corso non è semplice, lo è ancor meno quando si vanno a toccare pagine cruciali con cui non si sono ancora davvero fatti i conti.  I romanzi di Antonio Scurati hanno acceso il dibattito spaccato in due pubblico e critica, fatto ardere il sacro fuoco della polemica. La miniserie tratta dal primo volume M - il figlio del secolo, sin dal suo passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia ha suscitato un dibattito analogo.

Scopri di più
INTERVISTE Sofia Calcagno INTERVISTE Sofia Calcagno

Intervista a Francisco Saia: regista poliedrico tra cinema e streaming

Francisco Saia, classe ‘98 e savonese di origine è uno dei dieci registi più premiati al mondo e il nono più giovane ad avere diretto un lungometraggio. Il suo più recente successo, l'adattamento cinematografico all'omonimo libro di Patrizia Vicari Il ladro di stelle cadenti, è stato presentato a luglio in apertura alla 70esima edizione del Taormina Film Festival.

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia APPROFONDIMENTI Redazione Streamofilia

Omaggio a David Lynch: dove vedere le sue opere in streaming

È con profondo dolore che accogliamo la morte di David Lynch. Lynch ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra vita e ha contribuito alla nascita della passione per il cinema in tanti di noi. Per dare a noi e a voi la possibilità di omaggiare e recuperare la sua filmografia in streaming abbiamo deciso di fare un elenco delle sue opere attualmente disponibili…

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli

Le serie TV imperdibili del 2025: le novità più attese

Il 2025 si preannuncia ricco di emozioni per gli amanti delle serie TV, con attesissimi ritorni e nuove produzioni su Netflix, Disney+, Sky e RaiPlay. Tra i titoli più attesi spiccano l’ultima stagione di Stranger Things, il ritorno di Mercoledì, Daredevil: Born Again, The White Lotus 3 e The Last of Us 2. Grandi adattamenti come Il Conte di Montecristo e M - Il Figlio del Secolo si affiancano a novità del calibro di Alien: Pianeta Terra e IT: Welcome to Derry. Un anno imperdibile per gli appassionati di storie avvincenti.

Scopri di più
SERIE Yann Esvan SERIE Yann Esvan

Squid Game 2: costruzione di una lotta contro il capitalismo e la società

Su Netflix è sbarcata l’attesissima seconda stagione di Squid Game. Fin dai primi momenti appare chiaro che si tratta di una stagione interlocutoria, che ha principalmente lo scopo di costruire dei temi che verranno sviluppati in quella successiva. La trama vede Seong Gi-hun che sguinzaglia una serie di criminali da strapazzo alla ricerca dell’uomo che lo aveva adescato per partecipare allo Squid Game. Il suo scopo è quello di entrare in contatto con il capo del gioco (il Front Man) e convincerlo o costringerlo a interromperlo definitivamente. Per farlo Seong Gi-hun deciderà di tornare sull’isola…

Scopri di più
APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli

Binge watching di Natale: il menù stellato delle serie tv per abbuffarsi senza riserve 

Le feste natalizie sono fatte per abbondare, ma chi ha detto che le grandi abbuffate debbano fermarsi al cibo? Vi proponiamo un menù degustazione unico e originale, un viaggio tra serie TV recensite da Streamofilia: dagli antipasti raffinati e dolci nostalgici, fino all’immancabile ammazzacaffè. Un’occasione perfetta per rilassarsi sul divano, soli o in compagnia, e godersi una maratona seriale di alta qualità. Siete pronti a gustare l’inatteso?

Scopri di più
HORIZONS, APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli HORIZONS, APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli

Crime e True Crime: la gallina dalle uova d’oro dello streaming

Siamo tutti attratti dal crime e dal true crime, ma a forza di binge-watching e algoritmi che ci propongono sempre le stesse storie, stiamo rischiando di trasformare il crimine in un semplice prodotto d’intrattenimento? In questo articolo riflettiamo su come la ripetizione di schemi narrativi e la spettacolarizzazione della violenza possano portarci a perdere di vista la gravità reale del male. Fino a che punto siamo disposti ad accettare questa trasformazione?

Scopri di più
DOC(U) Luca Prono DOC(U) Luca Prono

Meeting The Man: James Baldwin in Paris. Da (S)oggetto a Autore

Un documentario apparentemente innocuo e tradizionale, progettato per ritrarre la vita da esule letterario di James Baldwin a Parigi negli anni 70, diventa terreno di scontro politico sulle rappresentazioni razziali della società bianca occidentale tra il regista Terence Dixon e lo stesso Baldwin. Meeting the man (1970) assume, quindi, inaspettatamente, una caratteristica meta-filmica, conducendo una riflessione sulla relazione intervistato/intervistatore e sui rapporti di potere che rimangono troppe volte sottintesi dietro un’apparente oggettività.

Scopri di più
HORIZONS, APPROFONDIMENTI Zoe Ambra Innocenti HORIZONS, APPROFONDIMENTI Zoe Ambra Innocenti

Tuffarsi in altri mondi: la sezione Venice Immersive dell'81^ Mostra del Cinema

Sull’isoletta del Lazzaretto Vecchio, proprio dietro al PalaBiennale e alla riva di Corinto ha sede da alcuni anni la sezione Venice Immersive, interamente dedicata a opere in Extended Reality di qualsiasi lunghezza. In questo contesto di efficace integrazione tra antico e moderno, la selezione di Venice Immersive di quest’anno è composta da 63 opere da venticinque paesi.

Scopri di più
HORIZONS, APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli HORIZONS, APPROFONDIMENTI Stefano Cavalli

La nostalgia nelle serie revival: il piacere di tornare a “casa”

Le serie revival evocano la nostalgia riportandoci alle atmosfere spensierate del passato. Questo fenomeno, descritto da Johannes Hofer e trasformato da Baudelaire, permette agli spettatori di rivivere la propria gioventù attraverso storie e ambientazioni familiari. Queste serie offrono un caloroso ritorno a casa, risvegliando ricordi preziosi e offrendo un rifugio nel passato.

Scopri di più
GRAFFITI, APPROFONDIMENTI Lapo Gresleri GRAFFITI, APPROFONDIMENTI Lapo Gresleri

Kaos: il tempo del confronto

Reinterpretando alcune delle Novelle per un anno di Pirandello, i Taviani sviluppano un’interrogazione sul senso dell’esistenza che nell’aspro paesaggio siciliano – simile a quello sardo di Padre padrone (1977), con cui Kaos condivide anche la medesima concezione della natura – trova la rappresentazione romantica della condizione interiore dei personaggi, dei loro conflitti e relazioni. Ambientati nella Sicilia del primo Novecento, i quattro episodi e l’epilogo che costituiscono la struttura narrativa della pellicola sono storie contadine oniriche e surreali di umiliati e offesi ma anche di riscatti e conquiste.

Scopri di più
SERIE Valentino Saccà SERIE Valentino Saccà

Dov'è Anna?: Who Is Anna Ortese?

Tra cronaca nera e giallo deduttivo, Dov’è Anna? è l’anatomia di un ménage coniugale, dietro al quale si nascondono inquietudini e angosce, specchio perfetto per incarnare le paure sociali degli anni di piombo.

Scopri di più