Le serie TV imperdibili del 2025: le novità più attese
Il 2025 si preannuncia ricco di emozioni per gli amanti delle serie TV, con attesissimi ritorni e nuove produzioni su Netflix, Disney+, Sky e RaiPlay. Tra i titoli più attesi spiccano l’ultima stagione di Stranger Things, il ritorno di Mercoledì, Daredevil: Born Again, The White Lotus 3 e The Last of Us 2. Grandi adattamenti come Il Conte di Montecristo e M - Il Figlio del Secolo si affiancano a novità del calibro di Alien: Pianeta Terra e IT: Welcome to Derry. Un anno imperdibile per gli appassionati di storie avvincenti.
L’ Amica Geniale 4: il tempo ritrovato
Coerente e compatta sia sul piano stilistico che su quello narrativo in linea con le stagioni precedenti, L’amica geniale 4 è la degna conclusione di una saga al femminile in cui la storia personale e quella collettiva vengono elevate a mitologia socio-antropologica.
Nudes 2: la televisione pubblica nel mondo delle piattaforme
Dopo tre anni di attesa dalla prima stagione, i nuovi episodi di Nudes sono stati pubblicati su RaiPlay lo scorso 25 ottobre. La serie antologica, adattamento italiano di un format norvegese, si presta come spunto per una riflessione più ampia sul processo di piattaformizzazione della Rai e le relative conseguenze sulle produzioni originali.
Nous, etudiants!: uno spaccato di vita universitaria nella Repubblica Centrafricana
Disponibile su RaiPlay, Nous, etudiants! porta sullo schermo la realtà degli studenti universitari della Repubblica Centrafricana, di cui il regista Rafiki Fariala fa parte insieme ai suoi amici. Come nella tradizione del cinéma vérité, il film segue la quotidianità dei protagonisti per portare a riflessioni più ampie.
Cobweb: tra matericità e immaterialità
Un horror tanto fisico quanto mentale, che cerca di restare in equilibrio tra intrattenimento e riflessione sociale.
Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza: corpi senza sesso
Il capolavoro di Carlo Collodi rivisto e (s)corretto dal genio caustico di Carmelo Bene resta forse il suo epitaffio artistico, una rivisitazione degenere e dissacrante del didatticismo collodiano.
Sapiens?: l’ultima sintesi del Maestro Bozzetto
Sapiens?, ultima fatica del maestro Bruno Bozzetto disponibile su RaiPlay, è un trittico di cortometraggi della durata complessiva di poco più di venti minuti. Proprio come fece con il suo film più celebre, Allegro non troppo (1976), anche in questo caso le storie narrate sono scandite da altrettanti brani di musica classica: da Giuseppe Verdi a Beethoven, passando per Chopin.
Twixt: un sogno lungo un gioco
Trasmesso in prima TV a Fuori Orario, è ora disponibile su RaiPlay il capolavoro del 2011 di Francis Ford Coppola, Twixt. Alla sua uscita sembrava dover essere l'ultimo progetto di Coppola, dal momento che il vagheggiato progetto Megalopolis (presentato a maggio a Cannes e in uscita nelle sale entro fine anno) era stato messo nel cassetto.
Roberto Rossellini - I capolavori restaurati: per un cinema della resistenza
Roberto Rossellini, uno dei massimi autori della storia del cinema (non solamente italiano), artefice del movimento neorealista e cineasta che ha saputo imprimere alle proprie opere uno spoglio rigore formale e morale di stampo francescano.
Kaos: il tempo del confronto
Reinterpretando alcune delle Novelle per un anno di Pirandello, i Taviani sviluppano un’interrogazione sul senso dell’esistenza che nell’aspro paesaggio siciliano – simile a quello sardo di Padre padrone (1977), con cui Kaos condivide anche la medesima concezione della natura – trova la rappresentazione romantica della condizione interiore dei personaggi, dei loro conflitti e relazioni. Ambientati nella Sicilia del primo Novecento, i quattro episodi e l’epilogo che costituiscono la struttura narrativa della pellicola sono storie contadine oniriche e surreali di umiliati e offesi ma anche di riscatti e conquiste.
Dov'è Anna?: Who Is Anna Ortese?
Tra cronaca nera e giallo deduttivo, Dov’è Anna? è l’anatomia di un ménage coniugale, dietro al quale si nascondono inquietudini e angosce, specchio perfetto per incarnare le paure sociali degli anni di piombo.
La storia: l’operazione di Archibugi non convince
La RAI rende omaggio al cinquantenario de La storia di Elsa Morante con un adattamento in otto puntate diretto da Francesca Archibugi. Tuttavia il capolavoro di Morante sembra soffrire nella trasposizione alla forma televisiva.
Lezioni di Cinema di Paolo Mereghetti: cinema in pillole
Il noto giornalista e critico Paolo Mereghetti, racconta la storia, le tecniche, gli stili e i generi del cinema, attraverso 19 pillole realizzate all’interno del MIC di Milano (Museo Interattivo del Cinema), con il supporto grafico dei disegni di Marco Raparelli.
Il Cacciatore: politica, entertainment e TV di qualità
Il cacciatore ripensa la lunga tradizione italiana del “mafia movie” sia dal punto di vista delle formule produttive che di quelle narrative, modificando la tendenza della tv statale all’agiografia grazie ad un protagonista anti-eroe ed antagonisti che dimostrano sentimenti. Attraverso questa accentuata dimensione personale, la serie negozia anche un nuovo bilanciamento del rapporto tra politica e entertainment tipico del genere
The Sparrow: c’è una speciale provvidenza nella caduta di un passero
In The Sparrow, film irlandese del 2022 ora disponibile come inedito su RaiPlay, il regista Michael Kinirons mette in scena una tragedia personale e famigliare che ha la forza archetipica del mito greco e dell’opera shakespeariana, legata alle atmosfere e alle tematiche tipiche di un certo tipo di cinema irlandese e britannico
Specchio segreto: candid camera tra decoro e vene surreali
Nel 1964 va in onda Specchio segreto, un programma in stile candid camera targato Rai. A differenza degli altri esemplari del suo genere, il programma non si basa sul desiderio di deridere gli ignari partecipanti, ma di studiarne i comportamenti. Senza farsi mancare qualche situazione surreale
La Pimpa: il rifugio dell’infanzia
La Pimpa, la cagnolina dai pois rossi, continua ad affascinare le nuove generazioni dopo quasi 50 anni dalla sua creazione. Questo personaggio iconico è stato ideato dal fumettista Francesco Tullio-Altan, ispirandosi all'esplorazione curiosa di sua figlia. Le sue avventure sono diventate famose grazie anche a quattro serie televisive, ora disponibili su piattaforme come Netflix e RaiPlay
Circuito Chiuso: il potere - violento - delle immagini
In uno dei suoi film più particolari, Montaldo utilizza il genere del giallo e dello spaghetti western per portare avanti una riflessione metacinematografica sul potere violento delle immagini
Grand Tour Italiano : guardare il passato per pensare al futuro
Disponibile su Rai Play, Grand Tour Italiano, progetto della Cineteca di Bologna, offre agli spettatori contemporanei vedute originali dell’Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento
Luci e ombre di Lotta Continua
La docuserie, disponibile su Raiplay, ripercorre le vicende legate a Lotta Continua attraverso le testimonianze dei protagonisti