Red Carpet: Vip al tappeto
Dopo essere tornata in America, avevo già bisogno di concedermi un guilty pleasure, qualcosa che mi distraesse e mi facesse staccare dal lavoro, un prodotto da guardare in compagnia. Così ho deciso di dare fiducia a Prime Video Italia e a Red Carpet: Vip al tappeto, il nuovo reality italiano condotto da Alessia Marcuzzi e basato sul format giapponese Red Carpet Survival di Nippon TV.
In sostanza, Alessia Marcuzzi è a capo di un’agenzia di bodyguard composta da alcuni comici italiani. Questi, divisi in squadre da tre, devono scortare il Vip a loro assegnato lungo un percorso prestabilito sul red carpet, fino alla limousine. Tuttavia, sul loro cammino si trovano gli haters: individui con maschere aliene dalla testa gigante, pronti a ostacolare i Vip e i loro bodyguard durante le prove previste a ogni tappa.
I migliori film in streaming per celebrare il Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto, è un momento di riflessione collettiva su una delle pagine più buie della storia dell’umanità. In questo giorno, il cinema diventa un mezzo potente per ricordare, comprendere e tramandare le storie di chi ha vissuto e sofferto le atrocità della Shoah. Attraverso immagini, parole e interpretazioni, i film dedicati a questo tema ci offrono uno sguardo toccante e universale sulla memoria, l’umanità e il coraggio in tempi di inimmaginabile crudeltà.
No good Deed - Case da incubo
Mentre il palinsesto televisivo propone strade facilitate per trovare la casa dei propri sogni (magari con l’aiuto degli esperti di Case a Prima Vista), Netflix mostra come talvolta anche una sontuosa e luminosa villa spagnola stile anni 20’ possa diventare un luogo da incubo. In No Good Deed, la nuova comedy firmata da Liz Feldman, i coniugi Paul (Ray Romano) e Lydia (Lisa Kudrow), lui un impresario e lei una pianista, sono pronti - almeno così dichiarano - a vendere la loro amata dimora per risanare dei debiti e fuggire dai loro demoni, ma prima vogliono assicurarsi che i futuri proprietari ne siano all’altezza. Alla loro porta, accompagnati da un loquace agente immobiliare (Matt Rogers) si presentano tre coppie molto agguerrite, che vedono la villa come l’unico mezzo possibile per realizzare i propri sogni o anche solo per salvare una relazione romantica dal fallimento.
Bertrand Blier: dove vedere i suoi film in streaming
Con la scomparsa di Bertrand Blier il 20 gennaio, il cinema perde una delle sue voci più originali e provocatorie. Regista e sceneggiatore visionario, Blier ha saputo raccontare, con un linguaggio unico e spesso irriverente, le contraddizioni dell’animo umano, spingendosi oltre i confini della narrazione tradizionale. I suoi film, un mix di surrealismo, umorismo nero e riflessioni profonde, continuano a scuotere e affascinare generazioni di spettatori. In Italia, il suo lascito artistico è parzialmente disponibile in streaming, dove è possibile recuperare alcune delle sue opere più rappresentative. Andiamoa vedere dove!
Asura: la serie di Kore-eda che rivoluziona il dramma familiare
irokazu Kore-eda non è solo uno dei registi più acclamati del cinema giapponese, ma una figura che ha saputo trasformare storie intime e universali in autentici capolavori. Con Asura, il suo secondo progetto seriale su Netflix, il regista si avventura in un nuovo formato, mantenendo però intatta la sua poetica narrativa e il suo sguardo profondamente umano.
Bread and Roses: il coraggio delle donne afgane contro l'oppressione Talebana
Immaginate la vostra vita di tutti giorni, immaginate i vostri sogni, le speranze. Immaginate ora che tutto vi venga portato via da un giorno all’altro senza che possiate farci nulla. È quello che è successo alle donne afgane quando nel 2021 i talebani sono tornati a Kabul ed è l’argomento dello splendido documentario Bread and Roses disponibile su AppleTv+.
Dove vedere i film candidati agli Oscar in streaming prima della cerimonia
Finalmente sono stati annunciati i candidati agli Oscar 2025 del 2 marzo. Ma quali di questi film è possibile vedere attualmente in streaming? Ecco una piccola lista in continuo aggiornamento!
Prime Target e la solitudine dei numeri primi
La missione dell’uomo sulla Terra è quella, come direbbe Vasco Rossi, di trovare un senso “a ciò che un senso non ce l’ha”. I numeri primi fanno parte di quest’area oscura della conoscenza umana: si tratta difatti di numeri fondamentali, alla base di ogni manifestazione della natura dal ciclo vitale delle cicale ai petali di un fiore, che tuttavia non seguono regole ad ora risapute. L’apparente impossibilità nel determinare o predire il loro comportamento li ha resi uno strumento perfetto per la crittografia al fine di custodire tutti i segreti nell’era digitale. Riuscire a trovare un pattern nei numeri primi significherebbe quindi avere accesso di diritto a ogni conto bancario, a ogni account, a ogni dossier governativo.
Blink Twice: dimenticare è un privilegio
Frida (Naomi Ackie) e Jess (Alia Shawkat) vorrebbero smettere di servire finger food e champagne ai ricchi mentre sfoderano il loro sorriso migliore al solo fine di pagarsi l’affitto, ma le incombenze della vita quotidiana impediscono alle due donne di avere una vita diversa, forse migliore o semplicemente più lussuosa. Durante un galà per un’importante azienda tecnologica, da cui potrebbe dipendere il loro definitivo licenziamento, decidono di sognare per una volta: si tolgono le divise, indossano dei lucenti miniabiti e, camminando goffamente sui tacchi, si intrufolano nell'area riservata al magnante Slater King (Channing Tatum) e i suoi amici, conquistando la loro attenzione e un invito per una vacanza esclusiva sull’isola privata dell’uomo. La leggerezza di quella nuova quotidianità fatta di sole, nuotate in piscina e tanto alcol è sostituita dalla paura più totalizzante quando Jess sparisce e Frida capisce di avere dei vuoti di memoria.
Piccoli Brividi: La misteriosa avventura
Come già nella prima stagione, strutturalmente, Piccoli Brividi: La Misteriosa avventura sposa un formato simile-antologico. In ogni episodio vediamo, quindi, succedersi diversi e sfaccettati elementi soprannaturali e misteri, che il gruppo e la squadra di adolescenti (cast e location differenti dalla prima stagione) dovranno affrontare e superare. Tuttavia il “mistero” centrale, in questo caso una inquietante scomparsa avvenuta proprio nel 1994, ovvero trent’anni prima, ritornerà e sarà la linea tematica orizzontale che chiuderà il cerchio nell’ultimo e ottavo episodio della stagione.
Lioness Stagione 2 - Donne al di là della barricata
Una lioness – l’infiltrata speciale in un’operazione di intelligence – deve essere sempre “drogata di adrenalina e piena di rancore”, come sostiene Joe (Zoe Saldana) nella nuova stagione di Operazione: Lioness, in streaming su Paramount Plus. Nelle parole dell’agente della Cia, sempre divisa tra affetti e rischiose operazioni sul campo coordinate da Kaitlyn Meade (Nicole Kidman) e Byron Westfield (Michael Kelly), sotto la supervisione del segretario di stato Mullins (Morgan Freeman), è dischiusa l’intera “operazione seriale”: un mix di adrenalina e azione “gender oriented”, ispirato a un reale programma militare, tutto al femminile, creato dagli Stati Uniti.
ACAB: la serie Netflix che vi porterà nel cuore del conflitto
ACAB: la serie Netflix che vi porterà nel cuore del conflitto. Con una narrazione intensa e stratificata, il sequel dell'omonimo film del 2012 esplora le zone grigie del potere e della giustizia, spingendo lo spettatore a confrontarsi con domande scomode. Marco Giallini, Valentina Bellè e Adriano Giannini offrono interpretazioni memorabili, mentre la regia e la fotografia conferiscono ritmo e profondità emotiva. Un prodotto che arriva nel momento giusto, in un clima sociale acceso, e si candida a essere uno dei titoli più rilevanti dell’anno. Se amate storie che lasciano il segno, ACAB è una tappa obbligata.
Witches: buona madre o strega?
A scuola Elizabeth Sankey imparò la storia delle migliaia di donne uccise nei processi alle streghe. Tre anni fa divenne madre. Nel giro di un mese, fu ricoverata in un reparto psichiatrico. Se fosse vissuta in quell’epoca, sarebbe stata considerata una strega, malvagia. Nel suo documentario Witches, disponibile su Mubi, la regista Elizabeth Sankey (Romantic Comedy) accompagna il pubblico attraverso una serie di incantesimi per parlare di un argomento ancora troppo poco conosciuto: le malattie mentali perinatali.
Omaggio a David Lynch: dove vedere le sue opere in streaming
È con profondo dolore che accogliamo la morte di David Lynch. Lynch ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra vita e ha contribuito alla nascita della passione per il cinema in tanti di noi. Per dare a noi e a voi la possibilità di omaggiare e recuperare la sua filmografia in streaming abbiamo deciso di fare un elenco delle sue opere attualmente disponibili…
Before: un tuffo nel delirio
Apple Tv sin dalla sua apparizione ha sempre prediletto tra le sue proposte un filone thriller/horror che virasse a volte verso il distopico, altre verso l’onirico. Tra le ultime novità del 2024 è apparsa la serie Before che sembra voler portare all’estremo tutti i caratteri tipici del genere, quasi per premiare con fuochi d’artificio lo spettatore fedele che dal genere è conquistato se non addirittura ossessionato. Ideato da Sarah Throp, prodotto da Billy Crystal e da lui trasformato in autentico creepy one man show, risulta affascinante quanto respingente.
Cent’anni di solitudine: un dagherrotipo del romanzo
Sono disponibili in streaming le prime otto puntate di Cent’anni di solitudine (Cien años de soledad). Tratto dall'omonimo bestseller di Gabriel García Márquez, il prodotto originale Netflix è una vera rivelazione. L'incredibile romanzo prende vita grazie a una narrazione coinvolgente e al lavoro certosino dei co-registi Alex García López e Laura Mora e degli sceneggiatori José Rivera, Natalia Santa, Camila Brugés ed Albatros González. Per citare la serie: siamo davanti a “un dagherrotipo”, un'immagine fedele del libro ma capovolta in una versione cinematografica.
Ilary: come (ri)costruire l’immagine pubblica di una celebrità
Oggi più che mai, nell’epoca dei social, è fondamentale per le celebrità saper utilizzare i media per costruire la propria immagine di personaggi pubblici e la propria narrativa personale. Ne sono ben consapevoli lə autorə di Ilary (Netflix), reality show in cinque puntate che si pone un obiettivo ambizioso: utilizzare la scrittura televisiva per ricostruire e rimodellare l’immagine pubblica di Ilary Blasi dopo Unica e dopo la crisi coniugale con Francesco Totti che ha dominato il discorso pubblico per mesi.
Nutcrackers – Piccole canaglie sulle note di Čajkovskij
David Gordon Green torna alla commedia agrodolce dopo la sua parentesi horror, ma hanno la meglio una confezione rigida, situazioni un po’ schematiche e una malinconia di maniera, rispetto all’abituale profondità amara che ha spesso contraddistinto l’autore.
Avicii e l’importanza di essere Tim Bergling
I documentari Avicii - I’m Tim e la sua appendice Avicii – My last show (Netflix) raccontano la vita di Tim Bergling, in arte Avicii, attraverso filmati privati, testimonianze registrate dello stesso musicista e degli amici e parenti che lo hanno accompagnato durante la sua vita. Il quadro che ne emerge è di un ragazzo estremamente sensibile, con una capacità naturale di fare musica che però si scontrava con le regole dell’industria discografica.
The Day of the Jackal, di attese e di precisione
Romanzo, film, serie: è un percorso che più e più volte abbiamo visto compiersi davanti ai nostri occhi nel corso degli ultimi anni. Gli esiti sono stati altalenanti, spesso flop preannunciati, altre piacevolissime sorprese. Il trend non passa di moda, e questa volta sotto la lente d’ingrandimento ci finisce Il giorno dello sciacallo, romanzo di Frederick Forsyth, adattato per il grande schermo da Fred Zinnemann nel 1973 e ora diventato serie prodotta da Sky di cui è già stata confermata una seconda stagione.