Tutte le Befane fantastiche e dove trovarle (in streaming)
L’Epifania è una festa che chiude il periodo di festività natalizie, un momento che, in alcune zone d’Italia, conserva anche il fascino della tradizione. La Befana è la vecchietta dai vestiti stracciati e le scarpe rotte, i capelli bianchi e dal naso quasi più noto e bitorzoluto di quello di Dante. Lei è quella che vola su una scopa per portare dolci (e soprattutto carbone) ai bambini la notte del 5 gennaio ed è un simbolo della nostra cultura, ma non molto sentito all’estero. Per celebrare questa ricorrenza, ho preparato una guida ai film perfetti da vedere nel corso di questa giornata dedicati alla Befana. Sono titoli adatti a tutte le età e reperibili sulle principali piattaforme di streaming.
Le serie TV imperdibili del 2025: le novità più attese
Il 2025 si preannuncia ricco di emozioni per gli amanti delle serie TV, con attesissimi ritorni e nuove produzioni su Netflix, Disney+, Sky e RaiPlay. Tra i titoli più attesi spiccano l’ultima stagione di Stranger Things, il ritorno di Mercoledì, Daredevil: Born Again, The White Lotus 3 e The Last of Us 2. Grandi adattamenti come Il Conte di Montecristo e M - Il Figlio del Secolo si affiancano a novità del calibro di Alien: Pianeta Terra e IT: Welcome to Derry. Un anno imperdibile per gli appassionati di storie avvincenti.
Squid Game 2: costruzione di una lotta contro il capitalismo e la società
Su Netflix è sbarcata l’attesissima seconda stagione di Squid Game. Fin dai primi momenti appare chiaro che si tratta di una stagione interlocutoria, che ha principalmente lo scopo di costruire dei temi che verranno sviluppati in quella successiva. La trama vede Seong Gi-hun che sguinzaglia una serie di criminali da strapazzo alla ricerca dell’uomo che lo aveva adescato per partecipare allo Squid Game. Il suo scopo è quello di entrare in contatto con il capo del gioco (il Front Man) e convincerlo o costringerlo a interromperlo definitivamente. Per farlo Seong Gi-hun deciderà di tornare sull’isola…
Squid Game dove eravamo rimasti: prepariamoci per la seconda stagione
Da quando Squid Game è arrivato su Netflix è nata una vera e propria tendenza che ha aperto il mercato delle serie coreane in tutto il mondo. Con la seconda stagione alle porte abbiamo pensato fosse il caso di preparare un articolo dedicato alla prima per fare un punto della situazione.
Binge watching di Natale: il menù stellato delle serie tv per abbuffarsi senza riserve
Le feste natalizie sono fatte per abbondare, ma chi ha detto che le grandi abbuffate debbano fermarsi al cibo? Vi proponiamo un menù degustazione unico e originale, un viaggio tra serie TV recensite da Streamofilia: dagli antipasti raffinati e dolci nostalgici, fino all’immancabile ammazzacaffè. Un’occasione perfetta per rilassarsi sul divano, soli o in compagnia, e godersi una maratona seriale di alta qualità. Siete pronti a gustare l’inatteso?
Il Natale nel cinema muto in streaming
Se siete qui sono certo che avete un’insaziabile voglia di scoprire quanto le tradizioni di Natale sono cambiate nel giro di più di cento anni. Si parlava già di Natale nel cinema muto? E Babbo Natale c’era? Scopriamolo insieme in questa guida fuori dagli schemi!
Blitz: classicità e retorica
Dopo la prima alla festa del Cinema di Roma, sbarca su Apple Tv Blitz, l’ultima fatica di Steve McQueen, che affronta il dramma della Seconda Guerra Mondiale attraverso la storia di RIta (Saoirse Ronan), giovane madre lavoratrice, e George (Eliott Heffernan), il figlio undicenne che viene mandato in campagna per salvarlo dai bombardamenti. Seguendo la scia dei grandi maestri hollywoodiani, primo tra tutti Spielberg, in questo nuovo lavoro McQueen adotta una narrazione e un’estetica prettamente classica.
L’ Amica Geniale 4: il tempo ritrovato
Coerente e compatta sia sul piano stilistico che su quello narrativo in linea con le stagioni precedenti, L’amica geniale 4 è la degna conclusione di una saga al femminile in cui la storia personale e quella collettiva vengono elevate a mitologia socio-antropologica.
Dostoevskij: l’antieroe seriale dei fratelli D’Innocenzo
Dopo la trilogia tematica composta da La terra dell’abbastanza (2018), Favolacce (2020) e America Latina (2021), i fratelli D’Innocenzo entrano nel mondo della produzione seriale con Dostoevskij, che vede Filippo Timi nei panni di un antieroe, come nella più grande tradizione della serialità televisiva, sullo sfondo della provincia italiana cara alla poetica dei due registi.
Nudes 2: la televisione pubblica nel mondo delle piattaforme
Dopo tre anni di attesa dalla prima stagione, i nuovi episodi di Nudes sono stati pubblicati su RaiPlay lo scorso 25 ottobre. La serie antologica, adattamento italiano di un format norvegese, si presta come spunto per una riflessione più ampia sul processo di piattaformizzazione della Rai e le relative conseguenze sulle produzioni originali.
The Penguin: A Gotham, tra conflitti sociali e crimine organizzato
The Penguin, serie spin off di The Batman, coprodotta da Matt Reeves e ideata da Lauren LeFranc, vede Colin Farrell praticamente irriconoscibile nei panni dello spietato villain di Gotham. Lontano dagli intermezzi ludici o le parentesi fumettistiche convulse di tanto cinema surrealista DC, nelle otto puntate della serie HBO impera il realismo, declinato anche come analisi psicologica e sociale.
Camden: una lettera d’amore alla contro-cultura, musicale ma non solo.
È disponibile su Disney+ una piccola perla rara, Camden, che vede tra gli altri la partecipazione di Dua Lipa (anche in qualità di producer). Una lettera d’amore in quattro episodi dedicata al leggendario quartiere di Londra che per decenni ha rappresentato il punto di partenza di tutte le controculture, non solo musicali, e che tuttora, nonostante la gentrificazione e il turismo di massa, conserva la sua anima anticonformista.
Will & Harper: non un road trip come tanti
L’attore e comico Will Ferrell e l’autrice Harper Steele, che ha da poco intrapreso un percorso di transizione di genere, si imbarcano in una road trip attraverso gli Stati Uniti per aprire un nuovo capitolo della loro amicizia, ma anche per capire se l’amore che Harper prova per il proprio paese sia ancora ricambiato.
Hanno ucciso l'uomo ragno: la (ri)nascita degli 883
Deliberatamente tratta dal libro “I cowboy non mollano mai”, autobiografia musicale e adolescenziale di Max Pezzali, è la storia di come un incontro casuale fra i banchi di scuola abbia cambiato la vita di Max e Mauro, due ragazzi pavesi appassionati di musica che, per ragioni diverse, avevano bisogno di perseguire un sogno. Dalle giornate passate in tavernetta a comporre insieme, ai primi passi verso la fama, i due sembrano uniti da un disegno che spesso cambia tratto e traiettoria verso un traguardo leggendario.
Only Murders in the Building: sdoppiamenti e metanarratività
Arrivata alla quarta stagione, la seguitissima serie crime Only Murders in the Building vede il trio di podcaster dell’Arconia spostarsi momentaneamente da una costa all’altra, per indagare su un omicidio a loro molto vicino e per firmare un contratto con una casa di produzione hoolywoodiana interessata a realizzare un film basato sul loro podcast.
Road Diary: questione di icone
Negli ultimi anni l’industria dello streaming sembra affamata di contenuti che ruotano intorno all’idea del divismo e delle leggende che hanno scolpito l’immaginario. Era quindi solo questione di tempo prima che anche il grande Bruce Springsteen venisse omaggiato di un suo prodotto audiovisivo. Ecco dunque che su Disney + è ora disponibile Road Diary: Bruce Springsteen and the E Street Band.
La storia di Lyle ed Erik Menendez: parricidi e tragedie sociali
La prima stagione della serie antologica ideata da Ryan Murphy, dedicata al caso del serial killer Jeffrey Dahmer, ha riscosso enorme successo. La seconda stagione si incentra su un caso decisamente diverso, quello dei fratelli Menendez, che hanno ucciso il padre dopo anni di abusi. La seconda stagione rilancia il grandissimo potenziale di questa serie.
Inganno: tra involuzione e autoriflessione
Corsicato mette da parte i suoi umori camp e provocatori per adeguarsi pigramente agli standard del prodotto Netflix, ibridando il thriller con la soap opera.
Crime e True Crime: la gallina dalle uova d’oro dello streaming
Siamo tutti attratti dal crime e dal true crime, ma a forza di binge-watching e algoritmi che ci propongono sempre le stesse storie, stiamo rischiando di trasformare il crimine in un semplice prodotto d’intrattenimento? In questo articolo riflettiamo su come la ripetizione di schemi narrativi e la spettacolarizzazione della violenza possano portarci a perdere di vista la gravità reale del male. Fino a che punto siamo disposti ad accettare questa trasformazione?
Meeting The Man: James Baldwin in Paris. Da (S)oggetto a Autore
Un documentario apparentemente innocuo e tradizionale, progettato per ritrarre la vita da esule letterario di James Baldwin a Parigi negli anni 70, diventa terreno di scontro politico sulle rappresentazioni razziali della società bianca occidentale tra il regista Terence Dixon e lo stesso Baldwin. Meeting the man (1970) assume, quindi, inaspettatamente, una caratteristica meta-filmica, conducendo una riflessione sulla relazione intervistato/intervistatore e sui rapporti di potere che rimangono troppe volte sottintesi dietro un’apparente oggettività.