SERIE Stefano Cavalli SERIE Stefano Cavalli

Il Gattopardo: la memoria riformattata

Ci sono storie che sembrano scritte per non essere riscritte. Eppure, ogni tanto, ci si prova. Netflix lo ha fatto con Il Gattopardo, trasformando il romanzo di Tomasi di Lampedusa – già pietra miliare del nostro cinema per mano di Visconti – in una serie in sei episodi. Il risultato?

Scopri di più
DOC(U) Carlo Pisani DOC(U) Carlo Pisani

Pino, immagini di una vita d’artista

Solo un montatore avrebbe potuto realizzare un film come Pino (disponibile su Mubi). L’esordio alla regia di Walter Fasano – tra i montatori più talentuosi e celebrati del nostro paese, collaboratore storico di registi come Luca Guadagnino e i fratelli D’Innocenzo – datato 2020 è, infatti, un’opera documentaria che, in soli sessanta minuti, sfrutta al massimo le possibilità offerte proprio dallo strumento del montaggio per raccontare un’intera vita.

Scopri di più
SERIE Stefano Cavalli SERIE Stefano Cavalli

Adolescence: la fatica di vedere

Nel caos organizzato di un’offerta seriale che sempre più si affida a formule, strutture narrative ricorrenti, tempi dopati e architetture emotive standardizzate, Adolescence si impone con un gesto opposto.

Scopri di più
FILM Valentino Saccà FILM Valentino Saccà

Povere Creature! – Bella Baxter è più femminista di Barbie!

Dopo aver trionfato all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia aggiudicandosi il Leone d’oro e a seguire quattro premi Oscar (miglior attrice a Emma Stone, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura) e due Golden Globe (miglior film commedia o musicale e migliore attrice in un film commedia o musicale ad Emma Stone), Povere creature! è stato distribuito sulla piattaforma Disney+ lo scorso anno, per approdare ora su Now Tv, per chi volesse recuperarlo o rivederlo.

Scopri di più
SERIE Zoe Ambra Innocenti SERIE Zoe Ambra Innocenti

Dieci Capodanni: la Serie che conquista RaiPlay e il pubblico Millennial

Settembre 2024, Lido di Venezia, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Insieme alle centinaia di film presentati nelle diverse sezioni, ci sono, come negli ultimi quattro o cinque anni, anche le serie televisive d’autore. Oltre all’acclamatissima M - Il figlio del secolo di Joe Wright, a Disclaimer di Alfonso Cuarón e a Familier som vores di Thomas Vinterberg, è stata presentata anche Los años nuevos di Rodrigo Sorogoyen, Sara Cano e Paula Fabra.

Scopri di più
DOC(U) Carlo Pisani DOC(U) Carlo Pisani

CHAOS: The Manson Murders - Gli omicidi della Family secondo Errol Morris

Errol Morris è uno dei documentaristi più importanti e celebrati degli ultimi decenni, un autore che è stato capace di innovare, a livello linguistico e tecnologico, l’intero genere. Riconosciuto e celebrato per lavori rivoluzionari come La Sottile Linea Blu (1988) e The Fog of War – La Guerra Secondo Robert McNamara (2003), il regista statunitense rappresenta uno degli sguardi più critici e audaci della realtà governativa americana.

Scopri di più
SERIE Sofia Calcagno SERIE Sofia Calcagno

Miss Fallaci: la vita di Oriana Fallaci tra giornalismo, passione e verità

Miss Fallaci, tratta dagli scritti della celebre giornalista Oriana Fallaci, è molto lontana dal concetto Fiction Rai, ormai parte dell’inconscio collettivo. In onda ogni martedì in prima serata su Rai1, due episodi alla settimana a partire dal 18 febbraio. La miniserie di 8 puntate è ora in streaming su RaiPlay. Il ritratto della signora Fallaci è tutt’altro che impostato e politicizzato, come si potrebbe pensare.

Scopri di più
SERIE Giada Sartori SERIE Giada Sartori

A Thousand Blows: razzismo e sopravvivenza a Londra nella serie di Steven Knight

Steven Knight è un’incognita nell’industria televisiva contemporanea. Dopo aver creato Peaky Blinders (e altri si sarebbero fermati qui per viverne di rendita per il resto dei loro giorni), ha provato a dedicarsi a nuovi progetti seriali, senza mai ritrovare quello stesso plauso da parte della critica e del pubblico (nel cinema gli è andata meglio, sceneggiando Spencer e Maria per Pablo Larraín).

Scopri di più
DOC(U) Carlo Pisani DOC(U) Carlo Pisani

Grand Theft Hamlet: un teatro virtuale dove Shakespeare incontra GTA

Sin dalle sue origini, il teatro è sempre stato legato profondamente all’idea della comunità. Nell’antica Grecia, infatti, il teatro faceva parte di celebrazioni religiose in cui tutta la comunità cittadina si riuniva per partecipare. Nei secoli a venire le rappresentazioni teatrali hanno anche avuto questa funzione aggregatrice nella comunità locale. Cosa succede, dunque, quando quella comunità non può fisicamente riunirsi a causa di una pandemia globale?

Scopri di più
FILM Umberto Mentana FILM Umberto Mentana

Parthenope di Paolo Sorrentino: un film di poesia e sensazioni da vivere

Cosa potrei e cosa si potrebbe ancora scrivere su di un film di cui siamo stati sommersi di recensioni, speculazioni e critiche? Un film che è stato sminuzzato, interpretato nelle più fantasiose sfumature e punti di vista? Parthenope, l’ultimo lungometraggio diretto da Paolo Sorrentino, come tutte le altre opere precedenti del regista partenopeo è un’opera che divide…

Scopri di più
SERIE Giada Sartori SERIE Giada Sartori

Berlino Codice Rosso: il medical drama che svela le sfide del pronto soccorso

Il pronto soccorso è un limbo, un luogo in cui entri con un’urgenza estrema ma da cui non sai come, quando e se ne uscirai. Il tempo si dilata una volta seduto sulle sedie - sempre che vi si trovi posto - tra dolori lancinanti e mancanza di risposte, mentre il team di dottori cerca di fare il possibile per rispondere in modo ordinato ed efficace alle emergenze di tutti lottando contro il tempo che scorre inesorabilmente.

Scopri di più
FILM Anna Vullo FILM Anna Vullo

The Nickel Boys: Violenza e Razzismo negli Anni '60

Elwood Curtis, un adolescente afroamericano, deve iniziare il college ma chiede un passaggio alla macchina sbagliata e si ritrova a scontare un periodo indefinito nella Nickel Academy. Siamo a Tallahassee in Florida, sono gli anni Sessanta e dai televisori in sottofondo risuonano le notizie sulle missioni spaziali Apollo e le parole di Martin Luther King.

Scopri di più
DOC(U) Carlo Pisani DOC(U) Carlo Pisani

Miss Italia non deve morire: il lato grottesco della bellezza

Uno degli argomenti più ricorrenti tra le produzioni documentarie di Netflix in Italia è l’analisi di fenomeni culturali e sociali degli ultimi anni: opere come SanPa - Luci e Tenebre di San Patrignano (Netflix, 2020), Wanna (Netflix, 2022), Vatican Girl: La Scomparsa di Emanuela Orlandi (Netflix, 2022) e Il Principe (Netflix, 2023) sono tutti incentrati su fenomeni di cronaca nera e culturali che hanno segnato gli ultimi anni del nostro paese. L’ultima produzione della piattaforma, Miss Italia Non Deve Morire per la regia di David Gallerano e Pietro Daviddi, aggiunge un ennesimo tassello a questo mosaico di cultura pop italiana decaduta.

Scopri di più
DOC(U) Carlo Pisani DOC(U) Carlo Pisani

Le belle estati, leggere Pavese nel XXI secolo

Tra gli autori più amati e celebrati del secondo Novecento italiano, Cesare Pavese rappresenta una figura di riferimento ancora oggi nella vita di molte persone, attraverso una scrittura in grado di lavorare nella brevitas in maniera profondamente introspettiva.

Scopri di più
SERIE Giada Sartori SERIE Giada Sartori

Running Point: la serie di Mindy Kaling tra Sport, Famiglia e Ambizione

Running Point è quello che succede quando osservi il successo di critica e di premi ottenuto da Succession e Ted Lasso tra il 2020 e il 2023 e decidi di seguire quell’onda. È importante specificare, ai fini di questa recensione, che chi scrive ha tatuate sul proprio corpo sia Succession che Ted Lasso, quindi tale osservazione non vuole essere una frecciatina, ma una realtà oggettiva da osservare con un relativo entusiasmo.

Scopri di più